
-
Articoli recenti
- Iscriviti alla newsletter
In regalo per te la mia guida gratuita "7 errori che ti impediscono di imparare e ricordare una lingua straniera"
Questa guida su come imparare l’inglese è ciò che ti serve se il tuo obiettivo è quello di riuscire a farlo velocemente. Infatti, ti indicherò esattamente cosa fare e cosa non fare, così risparmierai prezioso tempo e potrai dedicarti ad altre attività o a un’altra lingua.
Non solo, con i consigli che condividerò con te riuscirai a limitare il tempo di studio e potrai iniziare a vedere i primi risultati studiando almeno 45 minuti al giorno. Ovviamente, è importante essere costanti e farlo tutti i giorni, altrimenti non riuscirai a raggiungere i risultati che speri.
Con un po’ di organizzazione, obiettivi chiari e il giusto supporto riuscirai a raggiungere il tuo scopo più in fretta di quanto pensi, l’importante è rimanere focalizzati su ciò che devi fare. Se ci pensi, studiando 45 minuti al giorno per 6 giorni alla settimana, in totale sono 4 ore e mezza di studio.
In un mese avrai studiato ben 18 ore, che è abbastanza tempo per imparare moltissime cose! Se ti ho incuriosito almeno un po’, continua a leggere: questa guida per imparare l’inglese in poco tempo renderà tutto più facile.
Quando ci approcciamo allo studio di una lingua le domande sono davvero moltissime. Questo accade soprattutto se stai per affrontare lo studio da autodidatta.
Studiare una lingua da soli non è semplice: nuovi suoni, regole e parole possono spaventare un po’. È normale quindi chiedersi:
Se questi ed altri sono i pensieri che ti passano per la testa, non ti preoccupare! È assolutamente normale avere queste paure, sono dovute alla nuova sfida che stai affrontando.
Come molti miei studenti, forse anche tu non saprai da dove partire, quali sono le cose che devi fare assolutamente e quelle che, invece, devi evitare per non perdere tempo in attività che non funzionano. Proprio per aiutarti a risparmiare tempo e a raggiungere risultati più in fretta, ora ti parlerò di 3 cose che devi fare per imparare l’inglese più velocemente.
In seguito, ti parlerò di quelle che devi evitare di fare.
I trucchi che sto per condividere con te possono essere usati per apprendere l’inglese, ma puoi anche utilizzarli per altre lingue. Infatti, i miei consigli sono applicabili a qualsiasi lingua, proprio perché sono basati sul metodo che ho creato e che adatto alle inclinazioni naturali dei miei studenti.
In questo articolo te ne parlo meglio. Nel prossimo paragrafo, invece, ti presento la prima delle tre cose che ti consiglio di fare in questa guida.
La prima cosa da fare è capire quale è lo scopo del tuo studio. Un esame? Un colloquio di lavoro?
Oppure una certificazione linguistica? Se non sai quale è il motivo per cui lo fai, perderai ben presto la voglia.
Se studi da solo questo capiterà ancora più facilmente, ecco perché devi aggrapparti forte al tuo obiettivo. Una volta stabilito questo, è importante decidere una data entro la quale avrai dovuto raggiungere un determinato livello linguistico.
Ciò sarà necessario perché ti permetterà di comprendere quanto tempo dedicare allo studio, quando iniziare a studiare o quanti mesi a disposizione hai.
Consiglio: organizza lo studio di modo che non termini a ridosso della data che hai fissato. Ricordati di inserire nel tuo programma anche del tempo per esercitarti e ripassare.
Un’altra cosa fondamentale da fare per imparare l’inglese è creare un sistema di studio adatto a te, che ti permetta di organizzare l’apprendimento in modo consapevole e non improvvisato. Se decidi giorno per giorno cosa studiare e non hai un metodo da usare, otterrai risultati misti.
Quindi imparerai alcune cose, altre no. Ma in questa guida su come imparare l’inglese velocemente, non posso di certo consigliarti un approccio allo studio casuale!
Quello che ti consiglio di fare è di trovare un metodo personale di studio, un sistema che supporta le tue inclinazioni all’apprendimento e che ti permette di gestirlo in maniera efficace. Questo significa che non tralascia nessun aspetto della lingua e che ti permetterà di apprenderla in modo completo e con più facilità.
Per studiare una lingua non puoi utilizzare lo stesso approccio che hai verso la matematica, che è puramente logica, o la storia, che va memorizzata. Una lingua va interiorizzata, deve diventare parte di te, del tuo modo di esprimerti e di pensare.
Ecco perché il secondo consiglio su come imparare l’inglese velocemente è trovare il sistema che incentiva un apprendimento di questo tipo.
L’ultimo consiglio sulle cose da fare per imparare l’inglese che voglio darti, è quello di farti supportare da qualcuno che si è già messo nelle tue scarpe. Perché?
Perché:
Una persona che ha già vissuto sulla sua pelle le paure, le frustrazioni e le problematiche che stai vivendo ti saprà indicare quale è la strada più semplice e veloce per superarle. Il vantaggio di affidarsi a un professionista è che oltre all’esperienza diretta con l’apprendimento e l’insegnamento, ha anche le conoscenze giuste per aiutarti a trovare il sistema di studio giusto per TE.
Non uno qualunque o uno standard, ma un metodo fatto su misura per te. A tal proposito, puoi leggere questa pagina, dove scoprirai un metodo rivoluzionario per apprendere le lingue più facilmente.
Fino ad ora abbiamo visto cosa è necessario implementare al fine di apprendere questa magnifica lingua, ma hai mai pensato a cosa andrebbe evitato? Ci sono alcune cose che possono rendere più difficile l’apprendimento, che possono rallentarlo o essere fonte di frustrazione per te.
Nei prossimi paragrafi ti parlo di 3 errori da evitare quando ti approcci allo studio di una lingua straniera.
Nel vocabolario italiano ci sono circa 160 mila parole, ma quelle di uso comune sono “solo” 7 mila. Questo significa che ci sono almeno altre 153.000 parole che non conosciamo e che non usiamo.
Perché ti sto dicendo questo? Perché uno degli ostacoli che più si fatica a superare è l’idea della perfezione linguistica. Questa ci dà la sensazione di essere “pronti”, di conoscere la lingua abbastanza da poter sostenere una conversazione.
Il problema? Questa idea di perfezione a cui ci aggrappiamo non esiste!
Non solo, il nostro attaccamento al dover essere perfetti per sentirci pronti è spesso uno schema inconscio che usciamo per procrastinare e non dover affrontare ciò che ci fa paura. Ma se ci pensi, non conosciamo perfettamente nemmeno la nostra lingua, è impensabile riuscire a conoscere perfettamente un’altra.
La nostra prima lingua straniera è la nostra lingua madre. A che serve cercare di essere perfetti a tutti i costi?
Se pensi che affrontare solo situazioni familiari ti aiuterà ad imparare l’inglese, ti assicuro che non è così. Te ne parlo meglio nel secondo consiglio sulle cose da evitare per apprendere l’inglese velocemente.
Precedentemente ti ho parlato dell’utopica idea di perfezione e lascia che ti rassicuri un’ultima volta: non esiste madrelingua inglese che conosca la lingua perfettamente come vorresti parlarla tu. Questa idea di perfezione è un’idea “comoda”, perché ti permette di rimanere all’interno della tua zona di comfort, una zona che è confortevole sia dal punto di vista mentale che pratico.
Che cosa intendo? Intendo che dal punto di vista mentale, non dovrai affrontare paure, ansie o stress, dal punto di vista pratico non dovrai metterti fisicamente in situazioni che ti creano disagio.
Come, ad esempio, stare in una stanza con persone che parlano unicamente inglese, doverci fare amicizia o simili.
È una zona confortevole sotto tutti i punti di vista, ecco perché nessuno vuole uscirci. Purtroppo, per poter raggiungere il livello che desideri, è un passo necessario.
Certo, ti porterà stress fisico, ansia, paura, sindrome dell’impostore, ma ti permetterà anche di:
Non male, vero?
In questo articolo, ti ho dato alcuni consigli su come imparare questo idioma in meno tempo, suggerendoti in modo chiaro che cosa fare per accorciare le tempistiche e raggiungere i tuoi obiettivi. Quello che è importante chiarire è che “veloce” non significa “frettolosamente”.
Significa più rapidamente di quello che faresti. I consigli che ti ho dato sul porti degli obiettivi, trovare un sistema di studio e cercare l’aiuto di un professionista servono proprio a questo.
E servono anche ad evitare che, per la fretta, ti affidi a software, app e traduttori automatici che non ti aiutano in alcun modo. Al giorno d’oggi ci sono centinaia di questi strumenti che potresti usare, e molti ti permettono di fare una semplice foto al contenuto che stai leggendo, o di digitare poche parole per avere una traduzione sommaria.
Ma quali sono le problematiche che si creano?
L’utilizzo di questi sistemi potrebbe sembrare un’idea interessante nel breve termine, ma purtroppo creano danni nel lungo periodo. Quindi, se utilizzi app, software o traduttori, cancellali o mettili in un cassetto, finché non avrai abbastanza conoscenza della lingua per poterla contestualizzare.
Con questi consigli ho cercato di darti informazioni pratiche per poter davvero imparare l’inglese più rapidamente e con meno difficoltà. Per altri consigli su come apprendere le lingue in modo più semplice e molto, molto più divertente, seguimi su Instagram.