
-
Articoli recenti
- Iscriviti alla newsletter
In regalo per te la mia guida gratuita "7 errori che ti impediscono di imparare e ricordare una lingua straniera"
Avere un metodo di apprendimento delle lingue è la chiave per avere successo nello studio. È stimato che oltre il 90% degli studenti utilizza un sistema di studio sbagliato, ma con questo articolo avrai finalmente consigli concreti da mettere in pratica subito per vedere i primi risultati.
Ti parlerò di come trovare il tuo metodo di studio personalizzato, ma anche delle 3 leggi dell’apprendimento e dei fattori che influenzano lo studio. Passiamo i primi 18 anni nella nostra vita a imparare e studiare, ma nessuno si è mai preso il tempo di spiegarci come farlo.
Dai 0 ai 7 anni il cervello è una spugna, impariamo per osmosi osservando e imitando i comportamenti e gli atteggiamenti delle persone intorno a noi. Qualsiasi cosa apprendiamo in questi anni diventa parte di noi, dai 7 anni in poi l’apprendimento diventa più strutturato e meno naturale.
Questo accade perché nei primi anni di vita le nostre capacità di formulare pensieri complessi è estremamente limitata, di conseguenza tutto quello che impariamo diventa la nostra realtà conosciuta. Dopo i 7 anni siamo in grado di formulare ragionamenti strutturati, e tutto quello che impariamo si scontra con ciò che conosciamo già.
Proprio per questo, apprendere una lingua nuova diventa più difficile. Le nuove strutture grammaticali, i vocaboli e i suoni si scontrano con grammatica e parole che sono diventate ormai familiari.
Ma è possibile apprendere un idioma con più facilità? La risposta è sì, ma devi avere un metodo di apprendimento delle lingue creato ad hoc per te.
Un metodo di studio giusto è la tua autostrada sicura verso l’apprendimento definitivo di un concetto o di una lingua. Ti è mai capitato di spendere ore a studiare una materia, senza ricordare una singola informazione?
Questo accade perché il sistema di studio che utilizzi non è efficace. Il problema, però, è sempre lo stesso: sai esattamente cosa studiare, ma non sai come portare il “compito” a termine con successo.
Prima di parlarti di come puoi trovare il tuo metodo di apprendimento delle lingue personalizzato, un sistema che garantisce di non dimenticarle mai più, vorrei raccontarti dei benefici nel trovarne uno.
Ecco alcuni vantaggi che avrai:
Immagina se imparassimo il nostro sistema di studio fin da piccoli, affronteremmo lo studio con molta più positività. Non credi?
Il motivo principale per cui dovresti trovare il tuo sistema di studio è perché averne uno ti permette di studiare meno e di studiare meglio. Quindi, impari di più in meno tempo.
Non solo, ti aiuta a raggiungere dei traguardi, aumenta la tua autostima e ti dà la spinta per continuare ad imparare. Ma come trovare il tuo?
Per prima cosa, è importante che tu capisca quali sono le tue inclinazioni naturali all’apprendimento. Sapere quali sono i metodi naturali che utilizzi per imparare ti permetterà di sfruttarli al meglio.
Un altro consiglio che voglio darti è capire il tuo tipo di memoria. Esistono diversi tipi di memoria ma, in generale, l’apprendimento delle lingue straniere si basa sulla memoria fotografica e la memoria uditiva.
La memoria fotografica consente di memorizzare con più facilità immagini, testi, forme e colori, mentre la memoria uditiva si basa sulla memorizzazione di sequenze sonore. Chi ha una memoria fotografica apprende le informazioni visivamente e le ripete come se le leggesse mentalmente, mentre chi ha una memoria uditiva impara le informazioni ascoltando o leggendo ad alta voce.
Per aiutare i miei studenti ad apprendere le lingue con facilità ho creato un metodo che si basa proprio sui principi che ti ho spiegato fino ad ora. Ti presento il metodo EFFE VU GI.
Ho insegnato le lingue per anni e ho fondato una scuola io stessa, ma non mi è mai successo di trovare due studenti che imparassero le lingue nello stesso modo. Proprio perché l’apprendimento è fatto di molte sfumature, ho deciso di creare un metodo che permettesse a chiunque di apprendere le lingue in modo definitivo.
Utilizzare un approccio standard non permetterebbe di ottenere i risultati che desideri, ecco perché il metodo EFFE VU GI si basa su un approccio personalizzato al 100%, studiato ad hoc sulle caratteristiche e le inclinazioni dei miei studenti.
Il metodo di apprendimento delle lingue che ho creato, non ti impone di passare ore su un libro di grammatica per imparare informazioni che dimenticheresti poco dopo, ma si basa su uno studio a 360°.
Che cosa significa? Significa che imparerai guardando le serie tv, ascoltando la radio, leggendo e facendo esercizi.
EFFE VU GI sta per fonetica, vocaboli e grammatica, e rappresenta l’ordine in cui apprenderai questi aspetti della lingua.
Ti ho incuriosito? Se desideri un metodo di apprendimento delle lingue cucito su misura, che ti permetterà di ricordare la lingua per sempre e non dimenticarla più, dai un’occhiata al mio mentoring personalizzato.
Ti aiuterò a raggiungere i tuoi obiettivi qualsiasi essi siano: il superamento di una certificazione, un colloquio di lavoro, accedere ad un’università. Trovi maggiori informazioni sul mio metodo e il mio mentoring qui.
Sapevi che esistono tre leggi che condizionano l’apprendimento? Queste leggi sono state elaborate da Edward Lee Thorndike, psicologo statunitense che ha focalizzato i suoi studi sul processo di apprendimento di umani e animali.
I suo studi sono alla base della psicologia educativa moderna. Le tre leggi dell’apprendimento create da Thorndike sono:
Conoscerle, ti aiuterà ad elaborare un metodo di apprendimento delle lingue che agevola e supporta il sistema in cui impari e memorizzi le informazioni.
Secondo la legge della prontezza, si impara meglio quando si è nelle giuste condizioni fisiche, mentali ed emotive. Questo significa che è importante approcciarsi allo studio quando l’ambiente circostante e la nostra attitudine sono al meglio.
Di conseguenza, se applichi il tuo metodo di apprendimento delle lingue quando proprio non hai voglia di farlo o sei circondato da rumori e distrazioni, otterrai scarsi risultati.
Come fare, quindi? Per creare le condizioni fisiche, mentali ed emotive giuste puoi:
Questo ti permetterà di creare le condizioni perfette per studiare e sarai veramente pronto per farlo.
La legge dell’esercizio implica che per imparare bene qualcosa è necessario praticarla con costanza. Le informazioni, i concetti e le azioni che si ripetono di più sono quelli che si imparano meglio, di conseguenza alla base del tuo metodo di apprendimento delle lingue ci deve essere la pratica.
Come ti dicevo in un paragrafo precedente, il metodo EFFE VU GI si basa proprio su questo: sull’esercizio di tutti gli aspetti che compongono la lingua, quindi l’ascolto, il parlato e lo scritto. Con questo metodo, lo studio e l’esercizio avvengono a 360 gradi, attraverso l’utilizzo di strumenti non comuni come la radio, le serie tv e molto altro.
È un sistema diverso e molto più vario, in questo modo non ti stancherai e riuscirai ad approcciarti all’apprendimento con attitudine più positiva, creando anche le condizioni fisiche, mentali ed emotive necessarie.
Secondo quest’ultima legge, l’apprendimento è agevolato quando viene associato a sensazioni positive, mentre rallenta o si arresta quando viene associato a sensazioni negative. Ti sei mai chiesto come ti senti mentre studi?
Il tipo di emozione che associ allo studio determinerà il tipo di risultati che otterrai. Se lo vedi come un peso, naturalmente, farai più fatica a raggiungere i tuoi obiettivi.
Al contrario, se lo associ al raggiungimento di un obiettivo gratificante, diventerà molto più leggero e divertente. Nel caso in cui la tua visione dello studio sia negativa, prova a chiederti perché.
È forse dovuto alla paura di non farcela? Alle molte difficoltà che incontri?
Se il tuo obiettivo è quello di imparare una lingua, il mindset è molto importante. Su questo ho scritto un articolo che potrebbe aiutarti: come diventare poliglotta in 7 step.
Nell’articolo di oggi ti ho dato alcuni consigli per trovare il tuo metodo di apprendimento delle lingue straniere e le tre leggi che stanno alla base dello studio.
Le conoscevi già? Quale di questi consigli inizierai ad applicare? Fammelo sapere nei commenti all’articolo!