
-
Articoli recenti
- Iscriviti alla newsletter
In regalo per te la mia guida gratuita "7 errori che ti impediscono di imparare e ricordare una lingua straniera"
Se almeno una volta ti sei chiesto se esiste un metodo per apprendere le lingue più velocemente e in maniera definitiva, questo articolo è per te. No, non ti sto per parlare della formula magica per imparare una lingua in 30 giorni – che non esiste! – ma di una figura professionale che ha completamente rivoluzionato il modo di apprendere le lingue: il coach linguistico.
Se sei pronto a scoprire come può aiutarti a imparare una lingua davvero, sia per piacere, lavoro, o perché sogni di diventare un vero poliglotta, continua a leggere.
Attenzione: stravolgerà completamente il modo in cui hai appreso un idioma fino ad ora! Uomo avvisato… 😉
Il 2020 è stato un anno rivoluzionario un po’ per tutti. Per me, ha segnato la fine di un’era e ha dato l’inizio a ciò che faccio oggi con grande passione: aiutare le persone a trovare un metodo di studio al 100% personalizzato, da applicare (e replicare!) per imparare qualsiasi lingua straniera.
In quel periodo stavo gestendo la mia scuola di lingue da ormai 8 anni, dove insegnavo, con l’aiuto di altre professioniste, inglese e spagnolo full time. Erano mesi che non mi sentivo più soddisfatta della mia professione e stavo cercando qualcosa che mi desse nuovi stimoli.
Ma c’era una cosa che per me era la più frustrante di tutte: solo una piccola percentuale di studenti mi dava le soddisfazioni che cercavo. Io volevo veramente supportarli nel raggiungere i propri obiettivi: presi dunque consapevolezza che qualcosa doveva cambiare.
Un giorno compresi come potevo assistere i miei studenti in un modo del tutto nuovo, e questo riaccese un fuoco in me. A dicembre 2020 chiusi definitivamente la mia scuola e iniziai a fare ciò che sapevo avrebbe portato dei risultati concreti ai miei studenti: aiutarli, attraverso il coaching linguistico, a rivoluzionare completamente il modo in cui apprendono le lingue.
Ho sempre saputo che il problema non era la lingua, ma la metodologia applicata per apprenderla. L’avevo già visto su di me, e sui risultati che avevo ottenuto negli anni.
Così sono passata dall’insegnare la lingua, ad insegnare come apprenderla. Da quel momento i miei studenti hanno raggiunto i loro obiettivi più velocemente, con maggior successo e con tanto divertimento!
Una delle frasi che mi ripetono più frequentemente è: “finalmente imparo davvero la lingua senza passare interi pomeriggi a studiare libri di grammatica.”
Ma quindi, un coach linguistico, che cosa fa nel concreto? Confucio diceva:
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Un coach linguistico fa esattamente questo: ti prende per mano e ti guida nell’apprendimento, ti aiuta a comprendere come organizzare lo studio così che tu riesca ad imparare la lingua secondo i tuoi ritmi, e ti evita di commettere tutti quegli errori che ti allontanano dai tuoi obiettivi.
Non ti impone un programma rigido al quale ti devi adattare, ma mette lo studente al centro del processo di apprendimento. Fa una cosa che il sistema tradizionale non è riuscito a fare: rendere lo studente autonomo nello studio, dandogli tutti gli strumenti per ottenere risultati strepitosi senza scendere a compromessi con se stessi.
Inoltre, ti aiuta ad identificare quel metodo di studio che puoi utilizzare in modo replicabile su tutte le lingue, proprio perché non sarai tu a doverti adattare a ciò che studi, ma sarà la lingua a doversi adattare a te.
Forse ora starai pensando: “tutto molto interessante, ma in che modo un coach linguistico ti aiuta a raggiungere questi risultati?”
Te lo spiego subito!
Come coach linguistico, grazie anche alla mia conoscenza e ai miei studi, guido gli studenti nella scelta del materiale di studio adatto, in base alle loro inclinazioni naturali all’apprendimento, definendo tra i moltissimi libri, cd di ascolto, le tante letture, serie tv ed esercizi, quali possono portare i maggiori risultati.
Questo avviene facendo leva su ciò che riesce bene allo studente, su ciò che piace fare e diverte, rendendolo indipendente nella scelta del successivo materiale di studio.
Ma c’è dell’altro: aiuto i miei studenti a superare gli ostacoli mentali che si sono creati con il tempo e con tanti anni di studio “al rovescio”. Tra questi c’è la gestione della giornata di studio, una delle principali difficoltà!
Per la maggior parte delle persone è molto difficile imparare a gestire l’apprendimento di una lingua e l’esercizio con i vari impegni quotidiani che ognuno di noi ha. Ecco perché, il coach linguistico ha anche il compito di aiutarti a rendere questo studio sostenibile, trovando insieme a te il giusto compromesso tra apprendimento e quotidianità!
L’obiettivo è fare in modo che tu possa continuare lo studio anche fra 3-6 mesi o più, senza arenarti dopo poche settimane, sopraffatto dal carico di studio e dalle varie difficoltà che si incontrano sul percorso.
Allo studente resterà un solo compito: applicare il metodo di studio e seguire il programma di apprendimento delineati ad hoc. E ovviamente, divertirsi!
Avresti mai pensato che un coach linguistico ti aiutasse sotto tutti questi aspetti? 😉
C’è un’ultima cosa di cui devo parlarti: il metodo Effe Vu Gi.
Ti vedo già lì a pensare “Serena, ma di cosa stai parlando? Che cos’è questo Effe Vu Gi?”
Effe Vu Gi è il metodo che rappresenta la sequenza di apprendimento dei diversi fattori che compongono le lingue. Deriva da oltre vent’anni combinati tra studio e insegnamento, e ha fatto svoltare centinaia di studenti negli anni.
Questo è il medesimo metodo che utilizzo io stessa come coach linguistico ogni volta che devo apprendere un nuovo idioma. Con il metodo Effe Vu Gi apprenderai gli idiomi seguendo il naturale ordine di apprendimento, che è lo stesso che abbiamo utilizzato da piccoli per apprendere la nostra lingua madre.
Vediamolo subito!
Riuscire a capire e a farci capire, parte sempre dallo studio dei suoni della lingua. Se ne hai già appresa almeno una, ti sarà sicuramente capitato di vivere uno dei momenti più temuti dagli studenti: parlare con un madrelingua, senza comprendere ciò che viene detto o riuscire ad esprimerti in modo corretto.
Forse avrai pensato che fosse dovuto a una carenza di vocaboli o grammatica, in realtà per comprendere una lingua è necessario partire dalla sua fonetica. Cosa è la fonetica? È la disciplina che studia come i suoni di una lingua vengono prodotti dall’apparato fonatorio, dandoti delle indicazioni su come produrre determinati suoni nel modo corretto. Per imparare la fonetica, puoi iniziare con l’alfabeto fonetico internazionale (IPA), che rappresenta attraverso dei simboli la pronuncia dei suoni di un determinato idioma.
Non è necessario impararlo a memoria, ma familiarizzare con i suoni e saperli semplicemente riconoscere. Questo lavoro iniziale ti renderà lo studio degli altri fattori molto, ma molto più semplice.
Hai studiato i suoni? Ottimo lavoro! Il secondo step è “assemblarli” per formare parole di senso compiuto, ed ecco che entra in gioco lo studio dei vocaboli. Di metodi per memorizzare vocaboli ce ne sono tanti e a mio parere tutti molto validi.
Non dimenticare, però, che un coach linguistico ti aiuterà a scegliere il tuo sistema, creando una strategia ad hoc per apprenderli con la pronuncia corretta!
Vuoi iniziare subito, senza perdere altro tempo? Parti con la lista dei 1000 vocaboli, che contiene tutte le parole maggiormente utilizzate nell’idioma che stai studiando.
Trascrivi accanto ad ognuna di esse la corretta fonetica, così da esercitare entrambi gli aspetti allo stesso tempo: vocaboli + suono della lingua.
Un consiglio da coach linguistico: se vuoi un dizionario a basso costo, senza trascinarti in giro tomi da 7 chili, abbonati a quelli della Zanichelli online, che costano poco più di un caffè al mese e vengono costantemente aggiornati! Oltre a scoprire il significato delle parole, potrai ascoltarne la pronuncia corretta e ripeterla quante volte vorrai.
Ps: stai studiando l’inglese? Ecco come memorizzare vocaboli di questa lingua più velocemente.
La grammatica sarà l’ultimo aspetto della lingua sul quale focalizzare la tua attenzione. Dopo aver compreso come pronunciare le parole e il loro significato, dovrai solo capire come usarle per creare frasi di senso compiuto.
Se sei rimasto sorpreso dall’idea di imparare la grammatica per ultima, ti sorprenderà ancora di più ciò che sto per dirti. Pronto?
Non è necessario studiare la grammatica seguendo l’ordine che ci è sempre stato imposto a scuola (prima presente, poi passato e infine futuro). D’altronde, in italiano non abbiamo mica imparato così ad esprimerci!
Anzi, se ci pensi per un momento ti accorgerai che da piccoli ci esprimevamo in modo estremamente semplice: attraverso l’infinito dei verbi!
Quindi, inizialmente, ti basterà solo imparare le nozioni che ti permetteranno di esprimerti in maniera semplice, ma di facile comprensione, a discapito di qualche errorino. Con costanza, uno studio più approfondito ed un po’ di esercizio, riuscirai a parlare come un vero madrelingua.
Parola di coach linguistico!
Se vuoi approfondire l’argomento, non perderti il video che ho pubblicato su Youtube, ti lascio il link qui sotto 🙂