
-
Articoli recenti
- Iscriviti alla newsletter
In regalo per te la mia guida gratuita "7 errori che ti impediscono di imparare e ricordare una lingua straniera"
Eccoti lì a ripetere per l’ennesima volta gli stessi vocaboli che non ti entrano in testa. Non ti preoccupare, ci sono passata anche io moltissime volte, finché non ho capito e applicato la combinazione di metodi per memorizzare parole nuove di cui ti parlerò in questo articolo.
Si tratta di 8 metodi super efficaci che potrai utilizzare singolarmente o insieme. Prima di presentarteli, però, voglio rispondere a una domanda che mi viene posta molto spesso dai miei studenti.
Se il tuo obiettivo è quello di memorizzare in fretta più parole possibili, ti avverto: le dimenticherai altrettanto velocemente. Come spiego sempre ai miei studenti, ci sono alcuni elementi importanti nello studio dei vocaboli:
Solo quando saranno presenti questi tre fattori in modo continuo riuscirai a memorizzare vocaboli inglesi, spagnoli o in qualsiasi altra lingua in modo definitivo.
Quindi, memorizzare in fretta le parole non è possibile, ma puoi riuscire a farlo più velocemente utilizzando gli 8 metodi per memorizzare parole nuove che sto per presentarti. Scopriamoli!
Un errore che vedo fare è iniziare a studiare tutti i vocaboli senza una vera e propria logica. In realtà, uno dei metodi per memorizzare più efficaci è selezionare accuratamente il lessico da apprendere.
Infatti, agli studenti del mio coaching indico sempre, in base alla lingua che vogliono apprendere, quali sono i termini da apprendere per primi. Devi sapere che in ogni idioma ci sono dei vocaboli che vengono usati più di frequente rispetto ad altri, e questo varia da lingua a lingua.
Quindi, qual è il lessico da approfondire?
Il vocabolario da imparare subito è il lessico che usi nella quotidianità. Ad esempio: casa, mamma, letto, mangiare, dormire, studiare, etc.
Lascerai da parte il lessico che non ti serve, come quello medico, legale o specifico di un determinato settore, finché non avrai imparato quello base.
Per scoprire il lessico base della lingua che stai studiando puoi cercare online la lista di frequenza. Ad esempio ti basterà scrivere “lista di frequenza inglese” su Google per scoprire il lessico fondamentale di questa lingua.
Puoi anche iniziare dal mio articolo sui 100 vocaboli più usati in inglese.
Dopo averlo letto, ti consiglio di non perderti anche quello su come memorizzare in inglese le parole di questa lista.
Tra i metodi per memorizzare parole c’è anche il variare la fonte dalla quale apprendi. Quindi, anziché basarti solo su una lista, puoi memorizzare parole attraverso riviste, film, podcast e libri.
Come scegliere gli strumenti giusti?
Ti consiglio di focalizzarti su quello che si avvicina maggiormente al livello linguistico che vuoi raggiungere. Quindi, se parti da zero cerca contenuti di livello A1 o A2.
Quali metodi per memorizzare parole nuove usare in questo caso?
Tieni vicino a te un quaderno e segna ogni volta 5 parole che ritieni importanti, interessanti o utili. Solo successivamente ti impegnerai a usarle con costanza finché non faranno parte del tuo vocabolario.
La lettura, l’ascolto o la visione di un film deve essere un’attività leggera, quindi non ti preoccupare di memorizzare parole nuove subito.
Oltre agli strumenti che ti ho appena elencato, tra i metodi per memorizzare parole di questa lista c’è anche il seguire influencer sui social media.
“Ma come Serena, mi stai davvero dicendo che posso imparare nuove parole utilizzando i social?”
Certo! Chi ha mai detto che l’apprendimento deve essere noioso e faticoso? 😉
Come scegliere l’influencer da seguire?
Ad esempio per memorizzare vocaboli inglesi potresti seguire persone che si occupano proprio di insegnare parole nuove o modi di dire, come Davide Patron.
Le flashcard sono uno dei metodi per memorizzare parole nuove più efficaci in assoluto. Su un cartoncino inserisci da un lato la parola in lingua e sull’altro il suo significato. Ecco le informazioni che devono contenere.
L’ortografia della parole, quindi come si scrive; la pronuncia, che puoi trovare su un dizionario come trascrizione fonetica o online su forvo.com; un’immagine che ne rappresenta il significato e il genere dei nomi, se esiste.
È molto utile aggiungere un collegamento personale: ad esempio per la parola “cane”, potresti usare il nome del tuo animale domestico, così diventerà più facile ricordarla.
Come memorizzare parole nuove con le flashcard? Utilizza il sistema di ripetizione spaziata.
Inizialmente ripeterai i vocaboli in un lasso di tempo che va da 2 a 4 giorni: ogni volta che riuscirai a ricordare bene i vocaboli aumenterai l’intervallo di tempo tra una seduta di pratica all’altra, ad esempio 10 gironi, 3 settimane etc.
Questo metodo è così efficace che non potevo non inserirlo in questa lista. Funziona così bene perché l’apprendimento avviene in modo rilassato e senza sforzo, e il cervello memorizza parole nuove in modo naturale.
Prendi un quaderno e aprilo in modo da avere sia la pagina di sinistra che quella di destra completamente libere e dividile in 4 sezioni (A,B,C,D) in ordine orario (quindi, A e C saranno sulla pagina a sinistra, B e D a destra). Nella seziona A scrivi la data, 20 parole e i relativi significati e leggili ad alta voce lentamente.
Poi, chiudi il quaderno. Per i prossimi 13 giorni dovrai fare la stessa cosa, creare nuove liste, dividere 2 pagine in 4 sezioni, inserire i nuovi vocaboli e le traduzioni, leggere e chiudere il quaderno.
Il 15° giorno proverai a ripetere la prima lista che hai fatto, coprendo la traduzione. Dovresti riuscire a ricordarne almeno 6 (il 30%).
Scrivi le parole che non ricordi nella sezione B, che testerai di nuovo 2 settimane dopo (ricorda di scrivere la data). Dovrai fare lo stesso con tutte le altre liste che hai creato.
Dopo 2 settimane dovresti ricordarne altre 4, quindi di nuovo il 30%. Copia le restanti nella sezione C, dopo due settimane ripetile e copia le ultime nella sezione D che ripeterai nuovamente dopo 2 settimane.
Fai lo stesso procedimento ogni giorno con tutte le altre liste che hai creato, ricordandoti di ripeterle a distanza di 14 giorni.
Ci sono tanti modi per farlo: ad esempio puoi utilizzare un libro di fonetica, farti aiutare da un madrelingua o ascoltarla su Google. Ma oltre ad ascoltarla, devi riuscire anche a riprodurla.
Uno dei metodi per memorizzare le parole e la loro pronuncia è studiare l’alfabeto IPA e la trascrizione fonetica. Il primo rappresenta i suoni in simboli, la seconda invece li trascrive.
Una volta che avrai imparato l’alfabeto fonetico, sarai in grado di leggerne la trascrizione. Ci sono, però, delle regole da seguire: te ne parlo nel mio articolo Trascrizione fonetica e come si fa: la guida Effe Vu Gi.
Come abbiamo visto costanza, ripetizione e utilizzo prolungato del termine sono le chiavi del successo. È quindi fondamentale utilizzare vocaboli nuovi più spesso possibile.
Il mio consiglio è di sfruttare tutte le occasioni che hai per avere una conversazione con un madrelingua. Puoi usare app per il tandem linguistico, partecipare a eventi in lingua nella tua città, o fare conversazione con un insegnante.
Sfruttare le associazioni tra vocaboli è uno dei metodi per memorizzare parole che ti porteranno i migliori risultati perché li collegherai a immagini, eventi o persone che ti sono famigliari.
Ecco un paio di giochi che ti aiuteranno a farlo.
Trovi molti altri consigli su questo tema nel mio articolo dedicato a come imparare vocaboli in inglese.