
-
Articoli recenti
- Iscriviti alla newsletter
In regalo per te la mia guida gratuita "7 errori che ti impediscono di imparare e ricordare una lingua straniera"
Padroneggiare l’inglese base è l’obiettivo di tutti gli studenti che si approcciano allo studio di questa lingua. L’inglese è un idioma molto eterogeneo: nel corso degli anni ha accettato e adottato parole da quasi tutte le lingue, ma allo stesso tempo è diventato parte della nostra quotidianità.
Pensiamo a parole come “computer”, “weekend” o “screenshot”, probabilmente tra le più usate negli ultimi anni. Questi termini sono diventati di uso comune anche in italiano, e quasi tutti ormai ne conoscono il significato.
L’inglese è sempre più presente anche nel mondo del lavoro: figure come il wedding planner, il marketing o digital strategist oppure il project manager, derivano tutte dal nuovo continente e vengono utilizzate anche negli annunci di lavoro. Con il mondo che si digitalizza e globalizza sempre più, e l’uso sempre più frequente di inglesismi, imparare il vocabolario inglese base e la relativa grammatica è diventato ormai pressoché indispensabile.
L’inglese base si riferisce al livello per principianti, cioè tutte quelle persone che si stanno avvicinando all’inglese o che hanno iniziato a studiarlo da poco. Secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), l’inglese basico si riferisce ai livelli A1 e A2.
Infatti, il QCER considera questi gradi di conoscenza della lingua “BASIC”. Cosa è necessario sapere fare per padroneggiare le basi?
Per conoscere l’inglese a livello A1 devi:
Per parlare, scrivere e comprendere un inglese base di livello A2 è necessario che tu sappia:
Una volta che saprai esprimere questi concetti sarai in grado di cavartela in situazioni quotidiane di vita o di lavoro, o che presentano una certa urgenza per la tua salute, riuscendo a comunicare con semplicità e chiarezza.
Con il giusto impegno, in pochi mesi è possibile riuscire ad apprendere l’inglese base. Se stai iniziando a studiarlo, non perderti questo articolo su come imparare l’inglese da soli da zero pieno di consigli utili!
L’inglese, inizialmente, è una lingua semplice da apprendere e la maggior parte degli studenti riesce a padroneggiarlo e a parlarlo abbastanza rapidamente. Diventa un po’ più difficile a livelli più alti: si riscontrano generalmente maggiori difficoltà nei livelli B1 e B2, perché ci viene richiesto di saper esprimere concetti più complessi e di comprendere argomenti più vasti.
È molto importante saper padroneggiare le basi, altrimenti raggiungere un grado di fluidità più elevato diventerà difficile. Ad ogni modo, anche le cose più difficili diventano possibili per chi si impegna davvero.
Sei l’unico responsabile del tuo fallimento o del tuo successo: essere portato o meno per una lingua non è una scusa accettabile poiché tutti possono farcela con la giusta volontà.
La cosa più importante è approcciarsi all’apprendimento con mente aperta e far diventare la lingua parte del tuo stile di vita.
Se il tuo obiettivo è quello di parlare l’inglese in modo fluente è necessario approfondire lo studio e non fermarsi alle basi. Quasi tutte le università e i master richiedono una certificazione inglese, che può essere un elemento aggiuntivo da inserire anche nel tuo curriculum.
In linea generale, per accedere ai corsi universitari si chiede un livello minimo B1, mentre per quanto riguarda i colloqui lavorativi la conoscenza della lingua viene testata in fase di candidatura. In quest’ultimo caso ci si aspetta che il candidato sappia parlare la lingua fluentemente, sia in grado di usare la grammatica nel modo corretto e possa affrontare un ambiente lavorativo multilingue con successo.
Sulla base di questi elementi, è molto più vantaggioso approfondire lo studio della lingua e ottenere una certificazione dal livello B1 in su, perché apre opportunità maggiori e permette di padroneggiare meglio la lingua.
In questo articolo ricco di informazioni sull’inglese base non potevo di certo non inserire alcuni frasi utili da sapere, di uso comune in situazioni quotidiane, in viaggio o al lavoro.
Se stai iniziando a studiarlo, queste semplici frasi ti saranno sicuramente utili. Cominciamo!
Con queste 10 frasi molto semplici puoi affrontare diverse situazioni quotidiane e chiedere supporto, presentarti o esprimere un’idea.
Uno degli errori più frequenti durante lo studio dell’inglese base e avanzato è imparare concetti e regole a memoria senza contestualizzarle. Le frasi che ho condiviso con te sono molto utili, ma è importante focalizzare il tuo studio sin da subito sull’apprendimento completo e l’assimilazione della lingua.
Un altro errore molto frequente è quello di studiare le basi della lingua in modo approssimativo solo per passare all’apprendimento del livello successivo. Se non padroneggi bene le basi della lingua, poggerai concetti più difficili su fondamenta poco stabili.
Un’ultima cosa che voglio portare alla tua attenzione è l’importanza di non focalizzarsi solamente sullo studio della grammatica. Esercitarsi solo su questo aspetto può dare l’illusione di conoscere la lingua in maniera completa, ma un idioma è composto da altri elementi, come i vocaboli e la fonetica.
Approfondire lo studio di tutti questi punti ti permetterà di apprendere la lingua a 360 gradi.
Prima di lasciarti allo studio della lingua, voglio condividere con te 3 consigli per imparare le basi dell’inglese con più facilità. Utilizzandoli, potrai riuscire ad apprendere la lingua in modo autonomo, sia che tu stia partendo dalle basi o che tu sia ad un livello più avanzato.
Uno dei metodi più semplici per memorizzare i vocaboli è l’utilizzo delle flashcard. Quest’ultime sono dei cartoncini sui quali da un lato viene scritta la parola in inglese corredata spesso da un disegno o da una foto, dall’altro il suo significato.
Puoi rendere le tue flashcard più divertenti, disegnando anziché scrivendo il vocabolo che hai necessità di imparare: se devi apprendere il termine “casa”, disegnerai una casetta da un lato, mentre sull’altro scriverai il nome del vocabolo in inglese.
Utilizzare le flashcard è un ottimo metodo se hai una memoria visiva, inoltre rende lo studio più divertente e meno pesante. Per velocizzare il processo e non ritagliare migliaia di cartoncini, puoi trovarle già pronte su Amazon.
Sviluppare abilità comunicative significa riuscire ad esprimersi e a comprendere bene ciò che si sente. Lo sviluppo dell’ascolto è ciò che, generalmente, richiede più tempo perché il riconoscimento dei suoni che sentiamo avviene unicamente attraverso l’esercizio.
Un’altra ragione per cui ti invito a studiare la fonetica sin da subito è che in inglese la maggior parte delle parole presenta una discordanza tra il modo in cui si scrive e si pronuncia: se non riesci a comprendere e memorizzare sin da subito i suoni più semplici sarà molto difficile riuscire a distinguere e a isolare parole con suoni più complessi all’interno di una frase.
Un metodo divertente per imparare la fonetica è ascoltare serie tv in lingua originale: io ti consiglierei di partire da serie che hai già visto in italiano o da cartoni animati.
Oltre ad apprendere i suoni per comprendere ciò che si sente, è fondamentale farlo anche per parlare in modo corretto. A tal proposito, non perderti il mio articolo su come migliorare pronuncia inglese.
La maggior parte degli studenti non ha un vero e proprio metodo di apprendimento. Solitamente per le lingue vengono utilizzati metodi standard, che si applicano a tutte le materie.
Questo porta a diverse problematiche durante lo studio, perché utilizzare un approccio logico come puoi fare per la matematica, o uno mnemonico che applichi per la storia, non funziona con le lingue. Ogni materia necessita di un metodo diverso e le lingue non fanno eccezione.
Se trovi sin da subito il tuo metodo di studio, oltre ad apprendere la lingua in modo durevole, diminuirai il tempo che gli dedichi. Il metodo di studio, infatti, è ciò che fa davvero la differenza tra il successo e il fallimento.
Nel mio mentoring linguistico il primo passo è proprio questo: aiutare i miei studenti a trovare il loro sistema di apprendimento personalizzato. In questo modo, saranno in grado di applicarlo e di essere autonomi nello studio.
Se vuoi raggiungere un livello di fluidità in meno tempo, saltando dall’inglese base a quello più avanzato con più semplicità, scopri il mio mentoring linguistico e come posso aiutarti a rendere tutto questo più immediato e divertente.