
-
Articoli recenti
- Iscriviti alla newsletter
In regalo per te la mia guida gratuita "7 errori che ti impediscono di imparare e ricordare una lingua straniera"
Se c’è una cosa su cui siamo tutti d’accordo è questa: sentire e leggere parole di cui non comprendiamo il significato è fastidioso e disagevole, soprattutto se in una lingua nuova. Magari si tratta proprio della parola necessaria a comprendere il significato della frase, ed è in quel momento che ci rendiamo conto di quanto sia importante arricchire il lessico.
Ti vedo già lì a roteare gli occhi al solo pensiero di dover leggere e ripetere noiosissime liste di parole giorno dopo giorno. Ma hai mai pensato che ci potrebbero essere dei metodi diversi?
Arricchire il lessico non deve essere uno sforzo immenso: anzi, può avvenire anche in maniera piuttosto naturale, quasi senza che tu te ne accorga. Sto per parlarti di alcuni sistemi per arricchire il vocabolario, che renderanno il processo di apprendimento non solo molto più rapido, ma anche molto, ma molto più divertente.
Ma cominciamo delle basi: perché mai dovresti investire il tuo tempo nell’arricchire il vocabolario della lingua che stai studiando? Innanzitutto, perché è un ottimo modo per valutare quanto effettivamente conosci la lingua.
Non è solo la grammatica che ti permette di comprendere le frasi, ma i vocaboli che la compongono. C’è una bella differenza tra conoscere un vocabolario base e uno più completo e complesso.
Quello completo ti dà accesso a una tipologia di informazioni più approfondita, completa e dettagliata. Basta pensare a un libro di testo per principianti e per esperti: la quantità e la qualità delle informazioni che contengono è molto diversa.
Non solo: arricchire il lessico è fondamentale per ottenere una completa competenza linguistica anche nelle lingue difficili, poiché sono proprio le parole ad essere alla base della nostra comunicazione quotidiana. Ci rendono più abili e competenti negli scambi comunicativi, aumentando la nostra capacità di fronteggiare discorsi in modo più opportuno.
Ciò significa riuscire a cogliere, interpretare ed esprimere sfumature linguistiche, sinonimi, modi di dire, etc.
Arricchire il lessico è uno step imprescindibile per conoscere davvero la lingua che stai studiando.
La parola “lessico” indica in generale tutti i termini che fanno parte di una lingua, ma questi termini si dividono in sotto categorie. Che cosa significa?
Ovviamente, come immaginerai, non utilizziamo tutte le parole che conosciamo, e non riusciremo mai nemmeno a conoscere tutte le parole di una lingua! Immagina che sforzo immenso sarebbe per il nostro cervello ricordare tutte le oltre 400 mila parole dell’italiano o le centinaia di migliaia di parole della lingua che stai studiando.
Quando decidiamo di arricchire il lessico dobbiamo tenere conto di queste distinzioni:
Lo scopo è quello di arricchire il vocabolario almeno con le parole di base (lessico fondamentale) che possono costituire il 90% della nostra comunicazione o di ciò che leggiamo.
Oltre a questi esistono due tipi di vocabolario:
Vediamo cosa significano e come influenzano il modo in cui comprendiamo e ci esprimiamo in una nuova lingua.
Il vocabolario attivo è composto da tutte quelle parole che il soggetto è in grado di leggere, comprendere e utilizzare all’interno di una conversazione. La caratteristica di questa tipologia di vocabolario è quindi l’utilizzo pratico e attivo.
Ovviamente, il lessico attivo che abbiamo è in proporzione inferiore rispetto al lessico passivo, proprio perché è composto da parole che dobbiamo essere in grado di usare nella nostra quotidianità.
Naturalmente acquisiamo le parole attraverso un processo di input (quindi leggere, ascoltare, studiare) e di output (quindi parlare e usare effettivamente la lingua): più sono costanti input e output più aggiungeremo parole al vocabolario attivo.
Un’altra cosa che facciamo quando studiamo per arricchire il lessico, è quello di aggiungere parole al nostro vocabolario passivo. Il vocabolario passivo è composto da vocaboli di cui si conosce il significato pur non utilizzandoli nella produzione verbale.
Questa tipologia di lessico è importantissimo per riuscire a comprendere ciò che sentiamo e leggiamo, ed è composto da una percentuale di parole nettamente maggiore rispetto al vocabolario attivo. Aumentare il lessico passivo è ciò che ti aiuterà ad aumentare la tua conoscenza della lingua, e per farlo dovrai focalizzarti maggiormente sul processo di input.
Le parole che fanno parte di questo vocabolario smettono di essere passive nel momento in cui ci si trova regolarmente in contesti in cui utilizzarle diventa necessario. Impiegarle nella produzione orale è l’unico modo per trasferire queste parole dal vocabolario passivo a quello attivo.
Ma quindi, come puoi fare per arricchire il lessico? Di strategie ce ne sono davvero tantissime, qui però te ne voglio portare tre. Dato che, come ormai saprai, il mio obiettivo è quello di aiutarti a trovare un metodo di studio che funziona per te, il mio consiglio per arricchire il lessico è quello di provare tutte le strategie che ti presento e vedere quali funzionano meglio per te.
Puoi anche combinarle insieme e creare una tua strategia sulla base di ciò che troverai nei prossimi paragrafi, l’importante è che sia sostenibile nel lungo termine.
Il mio suggerimento è di focalizzare la tua attenzione su parole semplici e di uso comune, parole che sai utilizzerai nella quotidianità. Sei pronto?
Allora, iniziamo!
Hai mai sentito parlare dello StoryLearning Method di Olly Richards? Questo metodo è stato creato dal famoso poliglotta e si basa su un principio piuttosto semplice: imparare le lingue leggendo storie.
Applicarlo è molto semplice. Il primo passo è quello di scegliere una lettura adeguata, della quale riesci a comprendere almeno il 60-70% del contenuto.
Una lettura troppo difficile rischierebbe di scoraggiarti. L’obiettivo dell’esercizio non è focalizzarsi sui vocaboli ma sulla trama: deve essere una lettura di piacere, e non percepita come un altro noioso esercizio da fare.
L’idea alla base di questo metodo è che leggendo per puro piacere acquisirai il vocabolario in modo naturale. Ma come si mette in pratica?
Ci sono 5 step da seguire:
Rileggendolo più volte riuscirai non solo a comprendere parole nuove, ma anche ad arricchire il lessico attraverso un processo di acquisizione naturale.
Ad un livello base l’esercizio risulta un pochino più difficile e necessiterai di leggere lo stesso pezzo 3-5 volte per capirne il significato, ma con la pratica diventerà presto un esercizio esclusivamente di piacere.
Questo esercizio ha anche un altro vantaggio: imparerai le parole nel contesto quindi comprenderai quando usarle e quando no.
Pro tip: se sei alle prese con l’inglese, ti lascio alla visione di un video in cui ti suggerisco 3 libri utili per ampliare il tuo vocabolario!
>
La seconda cosa che puoi fare per arricchire il lessico è utilizzare le serie tv. Anche per questo c’è una piccola strategia di studio che puoi utilizzare, che non ti peserà affatto.
Non dovrai fare altro che scegliere una serie tv nella lingua che stai studiando e guardarla. Mentre te la godi seduto sul tuo comodo divano, tieni di fianco a te un piccolo quaderno sul quale annotare parole o espressioni che trovi interessanti.
Hai letto bene: che trovi interessanti. Infatti, ciò che ti suggerisco di fare per arricchire il lessico senza percepire questo esercizio come un grande sforzo, è focalizzarti solo su poche parole o espressioni che ti incuriosiscono.
Se ti focalizzi su tutto ciò che non comprendi, soprattutto all’inizio, si trasformerà ben presto in un noioso compito e il piacere di farlo svanirà.
Puoi decidere un numero di parole definito che cercherai ogni volta, ad esempio 5 o 10. Quando guarderai un episodio ti focalizzerai solo sul scrivere nel tuo quaderno 5 o 10 parole nuove che incontri, il resto del tempo ti godrai la serie tv.
Pro tip: se hai molta difficoltà a capire, puoi cercare la trama degli episodi su Wikipedia, così sarà più facile per te seguire ciò che accade.
L’ultima strategia che ti voglio consigliare è quella che utilizzo io per arricchire il lessico con facilità. L’obiettivo della mia metodologia è imparare i vocaboli nel contesto: in questo modo saprò come utilizzarli nelle situazioni giuste.
Quando mi esercito con delle letture graduate e incontro parole che non conosco, le scrivo su un quaderno e ne cerco il significato. Se, dopo averne compreso il significato, ritengo che la parola possa essere utile, aggiungo degli esempi o delle frasi che contengono questa parola perché mi aiutino a ricordarla meglio.
Nell’utilizzo di questa strategia di studio bisogna prestare attenzione a due fattori:
Ma questo non è tutto! Ci sono moltissime altre strategie di cui ti voglio parlare, non solo per arricchire il lessico, ma anche per imparare tutti gli altri aspetti della lingua. Di questi te ne parlerò in altri articoli.
Nel frattempo, ti invito a dare un’occhiata al metodo EFFE VU GI per comprendere meglio come può aiutarti a trovare il tuo sistema personalizzato di apprendimento delle lingue. Che aspetti? 😉