

Imparare il Posh English con The
Hai mai pensato di utilizzare la serie TV The Crown per migliorare il tuo inglese? Ti sorprenderà scoprire...
Leggi tutto l'articoloUno degli aspetti che fa la differenza quando si impara una nuova lingua è la conoscenza dei vocaboli. Più conosciamo parole in una lingua straniera più riusciamo a capire i nostri interlocutori e a esprimerci senza fatica. Imparare nuovi vocaboli, però, non è mai semplice. Ecco i miei consigli per arricchire il tuo lessico senza passare ore e ore a ripetere liste di parole prese a campione dal dizionario.
Prima di addentrarci su come arricchire il tuo lessico, è importante focalizzarci su quali termini vuoi acquisire quando studi una lingua straniera.
La parola “lessico” indica tutti i vocaboli che fanno parte di una lingua, ma neppure in Italiano possiamo conoscere, né tanto meno usare ogni giorno, le oltre 400.000 parole esistenti.
In ogni lingua esistono infatti dei sottogruppi di lessico che servono per esprimersi in diverse occasioni.
I principali sono:
Oltre a questo è poi importante distinguere anche tra le parole che conosciamo e quelle che utilizziamo realmente.
Tutte le parole che ognuno di noi legge, comprende e utilizza in modo corretto in una conversazione vengono definite vocabolario attivo. Al contrario, il vocabolario passivo comprende quei vocaboli che ognuno di noi conosce e comprende, ma non li utilizza nel quotidiano.
Quando si studia una lingua straniera, l’obiettivo primario è quello di arricchire il vocabolario attivo con il lessico fondamentale. Di pari passo, si può arricchire il vocabolario passivo con un lessico di alto uso o di alta disponibilità e, a mano a mano che si procede con lo studio della lingua, si inserisce l’uso dei vocaboli più ricercati nel nostro vocabolario attivo.
L’apprendimento del lessico di una lingua straniera avviene infatti secondo due processi:
Solo quando siamo in grado di riconoscere il significato di un termine e utilizzarlo in modo corretto all’interno dei nostri discorsi, possiamo dire di averlo acquisito e aver davvero arricchito il nostro vocabolario!
Le strategie per imparare nuovi vocaboli in una lingua straniera sono diverse, ma non tutte possono funzionare per ognuno di noi. In base alla nostra forma mentis, alla nostra indole, ai nostri interessi e agli obiettivi che ci spingono a imparare una lingua straniera, ci sono metodi per arricchire il lessico che funzionano più di altri. Inoltre, puoi anche usare diverse strategie per creare un metodo ibrido che più di tutti ti aiuta ad allargare il tuo vocabolario passivo e attivo con il minimo sforzo.
Dalla mia esperienza come coach linguistico ho notato che sono due i metodi che i miei studenti trovano più funzionali per imparare nuove parole in una lingua straniera: leggere e ascoltare. A questi poi ne ho aggiunto un terzo che uso io stessa quando voglio imparare nuove parole. Vediamoli nel dettaglio.
Hai mai sentito parlare dello StoryLearning Method? Questo metodo è stato creato da Olly Richards, un famoso poliglotta, e si basa su un principio piuttosto semplice: imparare le lingue leggendo storie.
Applicarlo è molto semplice. Scegli una lettura che incontra i tuoi gusti e che ti permetta di comprendere almeno il 60-70% del contenuto. Da questa lettura potrai acquisire nuovi termini da inserire nel tuo vocabolario passivo e poi nel vocabolario attivo, aumentando poi la difficoltà delle nuove storie che leggerai.
Questo metodo definisce 5 step per acquisire un nuovo vocabolario in modo naturale:
Il metodo di Olly Richards è molto efficace e ti permette di imparare le parole nel contesto, aiutandoti a comprendere anche quando usarle e quando no, ma funziona solo a due condizioni.
Per prima cosa devi scegli letture che ti appassionano, così da rendere l’apprendimento un piacere e non solo un esercizio tecnico. Inoltre, dovrai scegliere letture adeguate alla tua conoscenza della lingua: se inizi con letture troppo difficili rischi di demoralizzarti e gettare la spugna.
Vuoi arricchire il tuo vocabolario della lingua inglese?
Guarda questo video e scopri 3 libri che ti aiuteranno a imparare nuovi termini con il metodo StoryLearning Method.
La seconda cosa che puoi fare per arricchire il lessico è ascoltare persone che parlano nella lingua che vuoi apprendere.
La soluzione migliore sarebbe frequentare persone madrelingua, ma so che questo non è semplice, per questo ti suggerisco una piccola strategia di studio che renderà l’apprendimento più piacevole: le serie tv.
Non dovrai fare altro che scegliere una serie tv che ti piace e guardarla nella lingua che stai studiando. Mentre ti fai coinvolgere dalla trama, tieni vicino a te un piccolo quaderno e annota le parole o le espressioni che trovi più interessanti.
Hai letto bene: le parole che trovi più interessanti. Ciò che ti suggerisco di fare per arricchire il lessico senza percepire questo esercizio come un grande sforzo, è focalizzarti solo su poche parole o espressioni che ti incuriosiscono. Se ti focalizzi su tutto ciò che non comprendi, soprattutto all’inizio, guardare serie tv si trasformerà ben presto in un noioso compito e il piacere di farlo svanirà. Se invece ti appunti solo poche espressioni per volta, ad esempio 5 o 10, potrai goderti la tua serie preferita in tranquillità e, a episodio concluso, potrai controllare queste espressioni sul dizionario, comprenderle meglio e farle tue.
Soprattutto all’inizio può essere complesso capire la trama di un episodio che guardi in lingua straniera. Prima di accedere la tv, cerca la serie che vuoi guardare su Wikipedia e leggi il riassunto della puntata: capire come procede la storia sarà più facile e potrai concentrarti meglio sui vocaboli che gli attori usano!
La terza strategia che ti voglio consigliare per imparare nuovi termini in una lingua straniera è quella che utilizzo ogni giorno con i miei studenti o per imparare io stessa nuove lingue.
Quando mi esercito con delle letture graduate e incontro parole che non conosco, le scrivo su un quaderno e ne cerco il significato. Se, dopo averne compreso il significato, ritengo che la parola possa essere utile, aggiungo degli esempi o delle frasi che contengono questa parola perché mi aiutino a ricordarla meglio.
Questa attività di ricerca attiva mi aiuta a fissare i termini nella mente e a renderli parte del mio vocabolario attivo.
Perché questa strategia sia davvero efficace, però, bisogna fare attenzione a due aspetti:
Questo ultimo metodo è quello che io preferisco, ma come ti anticipavo non è l’unica strategia per arricchire il tuo vocabolario.
Durante il mio percorso di coaching linguistico, infatti, cerco di capire quale è il metodo di studio che hai applicato fino a oggi, quale è il tipo di memoria che utilizzi maggiormente per ricordarti le cose, quali sono i tuoi interessi, il tutto per consigliarti il metodo che renderà lo studio dei vocaboli piacevole e non solo un esercizio di ripetizione delle parole.
Se vuoi saperne di più sul mio metodo per l’acquisizione di una lingua straniera, fissa una chiamata gratuita per conoscerci meglio e scoprire se sono la persona giusta per accompagnarti nello studio dell’inglese e dello spagnolo.
Vuoi esprimerti in inglese con la stessa naturalezza e padronanza che hai in italiano? Il mio percorso di coaching linguistico inizia con una videochiamata conoscitiva gratuita di 30 minuti dove valuterò se sei pronto per un programma esclusivo, progettato per professionisti determinati ad accedere a nuove opportunità di business internazionali.
Leggi gli approfondimenti del blog e scopri come imparare l’inglese o lo spagnolo in autonomia.
Hai mai pensato di utilizzare la serie TV The Crown per migliorare il tuo inglese? Ti sorprenderà scoprire...
Leggi tutto l'articoloPer imparare l’inglese non serve passare ore e ore su libri di grammatica! Come coach linguistica ogni giorno...
Leggi tutto l'articoloTra gli oltre 200 idiomi parlati al mondo, l’inglese è la lingua più studiata in assoluto. Sapere come...
Leggi tutto l'articoloInserisci la tua mail e scarica la guida gratuita “Primi passi con l’intelligenza artificiale nel Business English“. Scoprirai come sfruttare l’IA per migliorare il tuo inglese professionale in modo pratico ed efficace.