
-
Articoli recenti
- Iscriviti alla newsletter
In regalo per te la mia guida gratuita "7 errori che ti impediscono di imparare e ricordare una lingua straniera"
Se hai bisogno di attestare le tue conoscenze linguistiche, le certificazioni di spagnolo riconosciute dal Miur sono tra le più importanti. MIUR è l’acronimo di “Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca” e gestisce il sistema scolastico italiano pubblico e privato, i concorsi e i bandi .
Gli enti certificatori di lingue straniere riconosciuti dal Miur sono moltissimi, e attestano le competenze linguistiche nei seguenti idiomi: francese, inglese, cinese, russo, neogreco, portoghese, sloveno, tedesco e spagnolo. In questo articolo ci occuperemo proprio di quest’ultimo, e di quali sono le migliori certificazioni di spagnolo riconosciute dal Miur per le quali prepararsi.
Nello specifico, ti parlerò di DELE e SIELE, gli attestati più conosciuti. Ti aiuterò a capire quale tra questi scegliere in base al tuo obiettivo, e come prepararti per superare l’esame.
Una piccola premessa: ho deciso di inserire informazioni riguardanti la certificazione SIELE in questo articolo, perché molto valida per certificare le proprie competenze linguistiche, ma SIELE non è una delle certificazioni di spagnole riconosciute dal MIUR perché rilasciata da un consorzio di più enti certificatori, tra i quali solo il Cervantes è compreso nell’elenco stilato dal Ministero dell’Istruzione. Come si può vedere dalla risposta ricevuta dal MIUR ad una email inviata in merito a questa certificazione.
Nonostante questo, ottenere una delle certificazioni di spagnolo riconosciute dal Miur ti offre molti vantaggi. Ma perché scegliere proprio queste?
Te ne parlo nei prossimi paragrafi. Cominciamo?
Come abbiamo visto, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca determina quali sono le competenze necessarie per ottenere certificazioni, superare bandi e concorsi pubblici. Per quanto riguarda le competenze linguistiche, il Miur è molto attento agli enti certificatori ai quali si affida.
Questo avviene perché per la certificazione di spagnolo, così come per le altre lingue, sono stati decisi dal Consiglio d’Europa dei criteri di conoscenza specifici. Questi criteri sono conosciuti come Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
IL QCER è il sistema di classificazione delle competenze linguistiche riconosciuto in tutta Europa, e ultimamente anche nel resto del mondo. Ottenere una delle certificazioni di spagnolo riconosciute dal Miur significa quindi avere competenze linguistiche ufficialmente accettate nei sistemi scolastici e lavorativi in Europa e negli altri continenti.
Con una certificazione di spagnolo riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione potrai studiare nelle università in Spagna o lavorare e trasferirti all’estero. Inoltre, potrai presentare domande per i concorsi e i bandi in Italia, aumentando le possibilità di lavorare nel settore pubblico.
In questa pagina trovi tutti gli enti certificatori riconosciuti per le lingue straniere.
Il Consiglio d’Europa ha stabilito 6 livelli di conoscenza delle lingue. Questi sono gli stessi anche per altri attestati linguistici, come la certificazione di inglese e quella di tedesco.
I 6 livelli del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue sono riconosciuti in tutta Europa. Conseguire una delle certificazioni di spagnolo riconosciute dal Miur significa ottenere il riconoscimento dell’attestato anche da parte dei Ministeri dell’Istruzione europei.
I 6 livelli di spagnolo sono A1 e A2 (conoscenza base), B1 e B2 conoscenza intermedia, C1 e C2 conoscenza avanzata. Se non hai obiettivi professionali, un livello B2 è quello a cui aspirare perché ti permette di comunicare, leggere e scrivere con sicurezza.
Al contrario, se hai deciso di imparare lo spagnolo per entrare nel mondo del lavoro avrai bisogno di un livello più avanzato. Tuttavia, è importante ricordare che, nonostante la certificazione linguistica, molti datori di lavoro potrebbero decidere di testare la tua conoscenza della lingua durante il colloquio.
Questo avviene soprattutto se la certificazione ha una data precedente a 1 o 2 anni. Il mio consiglio per mantenere alti livelli di spagnolo o di qualsiasi lingua, è quello di continuare a praticarla.
Vediamo ora le due certificazioni di spagnolo di cui ti ho parlato nell’introduzione: DELE e SIELE.
La certificazione di spagnolo DELE viene conferita dal Ministero dell’Educazione, Cultura e Sport della Spagna. Gli esami sono organizzati dall’Istituto Cervantes di Madrid e i risultati vengono valutati dall’Università di Salamanca.
I livelli sono conformi a quelli stabiliti dal Quadro comune europeo (A1, A2, B1, B2, C1, C2), ognuno di essi è composto da 4 prove diverse. Le prove sono: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale.
L’unica eccezione è data dal livello C2, che presenta solo 3 prove. La comprensione scritta e quella orale vengono unite in una sola prova, mentre le prove di produzione rimangono uguali agli altri livelli.
Il DELE è la più gettonata e conosciuta tra tutte le certificazioni di spagnolo riconosciute dal Miur, e presenta un vantaggio non indifferente. Infatti, al contrario di altri attestati, non ha scadenza.
Per ottenere il DELE del livello a cui si è iscritti, è necessario svolgere correttamente almeno il 60% di ogni prova. Quindi, se in una prova sono presenti 10 esercizi, è possibile sbagliarne solo 4.
Se anche una sola delle prove non è sufficiente, non si ottiene nessun certificato e bisogna ripetere l’esame.
Esistono 8 esami DELE per i quali è possibile conseguire una certificazione di spagnolo. Essi si dividono in 6 esami per la certificazione General e 2 per quella Escolar.
Le certificazioni DELE General si rivolgono a persone dai 16 anni in su e sono riconosciute in università italiane ed europee. Inoltre, possono essere inserite nel Curriculum o come attestati per fare domanda Erasmus.
DELE Escolar invece è pensato per ragazzi dagli 11 ai 16 anni e si divide in 2 esami: uno per la certificazione di spagnolo di livello A1 e uno per i gradi A2/B1.
I prezzi di queste certificazioni di spagnolo riconosciute dal Miur variano in base al centro d’esame presso il quale svolgerai la prova.
In linea generale, i prezzi di riferimento nel 20201 per DELE General variano da 108 euro per il livello A1 a 220 euro per il C2. Per DELE Escolar i prezzi sono 108 euro per il livello A1 e 160 per A1/B1.
Per i prezzi ufficiali ti consiglio di informarti presso il centro autorizzato nel quale effettuerai gli esami. I risultati delle prove sono disponibili dopo 2-3 mesi.
Per prepararti al meglio, puoi trovare le prove d’esame vecchie sul sito ufficiale.
Gli esami DELE sono per te se vuoi certificare il tuo livello linguistico al termine di un percorso di studi. Oltre a questi, se desideri prendere la cittadinanza in Spagna è necessario ottenere la certificazione di spagnolo CCSE.
Questo esame valuta la conoscenza della Costituzione Spagnola e della sua realtà sociale e culturale. Anche per questa prova puoi trovare tutte le informazioni sul sito delle certificazioni DELE.
E il Siele? Il Siele non è una certificazione di spagnolo riconosciuta dal MIUR, ma ho voluto comunque inserirla in questo articolo perché moltissimi studenti optano per questa certificazione di spagnolo.
Infatti, tra le certificazioni di spagnolo più gettonate, il SIELE è secondo in classifica. Assomiglia al DELE per alcuni aspetti, per altri si differenzia molto.
Quindi, se il tuo obiettivo è proporti per concorsi pubblici o graduatorie, il mio consiglio è di certificarti con il DELE.
Partiamo dagli aspetti in comune: come il DELE, certifica il nostro livello di competenza della lingua spagnola ed è ugualmente suddiviso in 4 prove. Le differenze, invece, sono molteplici.
Per prima cosa, il SIELE è un esame multi-livello. Ciò significa che ognuna delle prove dell’esame aumenta la difficoltà progressivamente (dall’ascolto più semplice a quello più difficile, e così via), quindi non ci si iscrive ad un livello specifico, ad esempio B2.
Al contrario, otterrò il certificato di livello corrispondente alle mie abilità linguistiche. Data la natura dell’esame, il SIELE si supera sempre.
Inoltre, questo attestato ha validità 5 anni.
Una delle principali differenze tra DELE e SIELE è che quest’ultima è una certificazione di spagnolo che si svolge completamente online.
Questa è la più flessibile tra le certificazioni di spagnolo, perché l’utente può decidere comodamente data e ora dell’esame. In alcuni Paesi è possibile certificarsi da casa, prenotando l’esame con 48 ore d’anticipo.
La certificazione SIELE si rivolge a studenti o professionisti che vogliono valutare il proprio livello di conoscenza della lingua, per poter comprendere eventuali lacune da migliorare per imparare l’idioma in modo completo. Gli esami arrivano fino al livello C1.
Puoi scegliere se sostenere l’esame completo oppure combinare 2 prove. Il costo per il 2021 è di 165 euro per l’esame completo, se invece decidi per la combinazione dei moduli, i prezzi variano da 65 euro a 105 a seconda delle prove scelte.
Sul sito (non ancora tradotto in italiano) trovi tutte le informazioni al riguardo.
Sapere come imparare lo spagnolo, o qualsiasi lingua, ti aiuterà enormemente nel tuo intento di diventare fluente. Per questo, non conoscere il tuo metodo di studio ti farà perdere moltissimo tempo e non ti porterà verso il risultato che desideri.
Il primo passo per prepararsi alla certificazione di spagnolo che desideri ottenere, è trovare il tuo metodo di studio. Questo sarà la tua autostrada per il successo, perché ti focalizzerai solo sulle attività che ti aiutano a memorizzare la lingua.
Con il mio mentoring linguistico aiuto i miei studenti a trovare il proprio metodo di studio. Un sistema di apprendimento personalizzato è un elemento che manca alla maggior parte delle persone che decidono di imparare idiomi stranieri.
Infatti, la maggior parte dei miei studenti ha già studiato una lingua in passato, ma non se la ricorda.
Questo avviene perché il metodo di studio non è personalizzato sulle inclinazioni dello studente, quindi non è efficace. Una volta trovato il tuo metodo di studio puoi passare all’apprendimento effettivo della lingua.
Se desideri imparare lo spagnolo da zero o migliorare il tuo livello attuale, molto utili sono le risorse di Vicente Ribés Rodríguez, youtuber e podcaster che a soli 12€ al mese offre tantissimi contenuti interessanti per lo studio della lingua spagnola.
Invece, se vuoi praticare l’aspetto orale della lingua a costo zero, ti consiglio di iscriverti ai tandem linguistici dove puoi incontrare amici spagnoli che studiano italiano, con i quali esercitarti nel parlato.
In questo articolo ho esaminato una delle certificazioni di spagnolo riconosciute dal Miur: se desideri affrontare l’esame con più facilità e applicare un sistema di studio che funziona per te, dai un’occhiata a questo articolo. Ti parlo di come trovare il tuo metodo di apprendimento definitivo, che ti permette di studiare bene una lingua e in metà del tempo.
Darti gli strumenti per diventare autonomo nell’apprendimento della lingua, in modo che tu possa raggiungere tutti i tuoi obiettivi e comunicare in modo sicuro e fluente è la mia missione! Attraverso il mio coaching personalizzato riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi in modo duraturo, e potrai comunicare con il resto del mondo con la sicurezza di capire e di poterti esprimere. Contattami per saperne di più.
Per vedere il calendario con le date disponibili, accertati di autorizzare i Cookie “Preferenze” dal pulsante di gestione dei consensi, oppure scrivimi da qui Grazie ^_^
Salve,
Sono titolare di un centro di formazione, vorrei sapere se la certificazione linguistica SIELE è riconosciuta dal MIUR.
Vi ringrazio anticipatamente
Buongiorno Maria Grazia, per certo so che il Cervantes è un ente di formazione riconosciuto dal Miur. Ad oggi non sono però sicura che entrambe le certificazioni che emette siano riconosciute perchè sulla rete non sono riuscita a trovare fonti valide ed attendibili.
Salve, per via dell’aggiornamento graduatorie, volevo sapere, una volta fato l’esame, dopo quanti giorni inviate la certificazione.
Grazie mille
Buon pomeriggio Martin, io purtroppo non sono un ente certificatore ma insegno a queste persone a prepararsi autonomamente agli esami. A quale esame era interessato?
Salve, sono madrelingua spagnolo..vorrei sapere se facendo la certificazione C2 potrei utilizzare in Italia per le graduatorie e se mi vale in più oltre ad avere anche la certificazione d’inglese..grazie
Buon pomeriggio Angelica, purtroppo io non lavoro con la scuola pubblica quindi non sono in grado di darle una risposta in merito. La invito a scrivere direttamente al MIUR affinché le possano fornire tutte le informazioni del caso.
Vorrei informazioni per la certificazione di spagnolo da prendere online e sia valida per il MIUR. Costi e tempi.grazie
Buon pomeriggio Viviana, la invito a visitare questo sito https://www.languagecert.org/en/language-exams/about-our-exams/europe/our-spanish-exams dove potrà trovare tutte le informazioni che cerca.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
10 Comments
Buongiorno sono Simona Zoboli insegnante di scuola primaria. Sono interessata ad un corso di spagnolo che mi faccia superare i livelli fino al B2, per poter insegnare in Spagna. La mia conoscenza della lingua è scolastica. Grazie
Buonasera Simona e grazie mille per avermi contattato. Le ho ho risposto via mail un paio di giorni fa, gradirei confrontarmi con lei per poter capire meglio di ciò che necessita.