Serie TV per imparare l’inglese: le
Per imparare l’inglese non serve passare ore e ore su libri di grammatica! Come coach linguistica ogni giorno...
Leggi tutto l'articoloPer imparare l’inglese non serve passare ore e ore su libri di grammatica! Come coach linguistica ogni giorno aiuto manager e imprenditori a trovare metodi efficaci per imparare l’inglese e uno di questi è proprio guardare serie TV in lingua originale.
Se riesci a individuare una serie TV che ti appassiona, puoi acquisire pronuncia, vocaboli e strutture grammaticali senza fatica, anzi. Imparando la lingua in un contesto reale, ti rimarrà più facilmente impressa nella memoria. Così, potrai usarla in modo naturale sia nella vita privata che in situazioni lavorative.
Quando scegli la serie TV più adatta a te devi fare attenzione a 3 aspetti:
L’offerta di serie in lingua inglese è davvero ampia, ma per rendere questo metodo di studio efficace devi quindi trovare la serie giusta che ti permetta di esercitarti senza annoiarti. Ecco le 12 serie TV che io ho amato di più e che seguo tutt’ora proprio perché mi hanno appassionato e non mi stanco mai di riguardarle!
Serie TV della fine degli anni ’90 e inizio anni 2000: in sei stagioni racconta la storia di Dawson, Joey, Pacey e Jen, quattro teenager con un passato complicato alle spalle. Tra intrecci amorosi, litigi e scelte sbagliate, questa serie affronta temi come l’amicizia e l’amore che nasce tra i protagonisti, dagli ultimi anni delle superiori fino al passaggio all’università.
Te la consiglio perché racchiude in sé una miriade di momenti degli anni ’90 ormai perduti, come i poster, le cassette, i nastri VHS che fanno ormai parte di un passato melanconico.
Dal punto di vista linguistico Dawson’s Creek usa un inglese americano semplice e proprio degli adolescenti: niente tecnicismi ma tanti modi di dire che possono sempre venire utili. Inoltre, la sigla “I Don’t Want to Wait” è un must da saper cantare correttamente per chi, come me, è stato adolescente proprio mentre la serie arrivava su Italia 1.
Oggi puoi rivederla su Netflix, oppure recuperare su Amazon il cofanetto di Dawson’s Creek in DVD e guardare tutte le puntate in versione originale con in più tanti contenuti extra.
Altra serie americana, The Vampire Diaries narra la storia di Stefan e Demon, due fratelli vampiri, anch’essi teenager, che arrivano nella città di Mystic Falls, un nome che fa già intendere lo sfondo mistico di questo telefilm.
Sia Stefan che Damon si innamorano della stessa ragazza, Elena, la quale sta affrontando un momento difficile a causa della morte dei suoi genitori. All’inizio Stefan riesce a conquistarla, ma Damon tenta in tutti i modi di attirare le sue attenzioni non solo per amore, ma anche per vendicarsi del fratello che lo ha trasformato in un vampiro oltre 145 anni prima. Inoltre, nel corso delle puntate, anche Elena scopre di avere dei doni dentro di sé. Insomma: un intreccio di amore e vendetta con un mix di magia che non puoi perdere se ami le storie dal retrogusto gotico!
Te la consiglio perché è divertente, giocosa, ma sa anche farti venire i brividi. Inoltre, ti apre la strada verso una serie di termini legati al mondo gothic che è parte portante della lettura inglese e americana dell’800, basti pensare al famoso Dracula di Bram Stoker.
Continui colpi di scena, intrighi amorosi e sfarzo sono i temi di un altro teen drama americano: Gossip Girl. I protagonisti di questa serie sono Serena, Blair, Chuck e Nate, giovani rampolli dell’Upper East Side di Manhattan che si dividono tra studio, vite patinate ed eventi mondani.
Le loro avventure sono narrate da una voce fuori campo, quella di Gossip Girl, una blogger anonima che svela i segreti dei protagonisti, e non solo, sulla sua pagina web.
Te la consiglio perché ti fa fare un tuffo nella vita di lusso della New York di oggi e ti permette di acquisire, e imparare ad usare in modo corretto, termini legati al mondo giovanile, a partire da XOXO, il saluto con cui si chiude ogni puntata!
Un classico dei teen drama americani, Gilmore Girls, conosciuto in Italia come “Una mamma per amica”, racconta la storia di Lorelay e Rori, mamma e figlia con un rapporto affiatato e ironico, fatto di intesa, ma anche di scontri e battibecchi.
Anche in questo caso l’inglese che puoi imparare è quello quotidiano, ma non mancano vocaboli in Business English e strutture adatte a chi ha già una buona conoscenza dell’inglese.
Senza spoilerare troppo, questa è stata in assoluto la prima serie TV che ho visto interamente in inglese senza sottotitoli quando vivevo in Irlanda. Io stessa all’inizio faticavo a seguire il ritmo incalzante dei dialoghi. Guardandola giorno dopo giorno, però, tutto è diventato più semplice. All’inizio capivo poco o nulla, ma già dopo le prime puntate comprendevo il senso generale degli episodi e riuscivo a godermeli appieno tanto da considerarla la migliore serie televisiva di tutti i tempi.
Questa serie è il mix perfetto tra commedia, dramma, giallo e soap opera. Prendi 4 casalinghe alle prese con drammi familiari, mescolale con una forte amicizia e con misteri che si susseguono di episodio in episodio nella cittadina fittizia di Wisteria Lane. Il risultato è una serie TV che racconta l’American way of life, tra rapporti d’amicizia, litigi, figli e tradimenti.
Oltre ai temi variegati, però, Desperate Housewives ti permette di avere anche una panoramica delle tipologie di inglese che puoi sentire in una cittadina americana: dall’inglese sofisticato della protagonista Bree, alle espressioni più semplici di Susan, fino al tono poetico e ricco di metafore della voce narrante.
Serie americana che ha segnato la storia sdoganando la figura dei nerd nel panorama internazionale, The Big Bang Theory racconta le vicende di Sheldon e Leonard, due ricercatori universitari che vivono vicino a Penny, una giovane e affascinante commessa.
Ricco di espressioni nerd e geek, in The Big Bang Theory non mancano vocaboli propri del mondo della fisica, ma anche dialoghi colloquiali e molto semplici da comprendere. Dopotutto è lo stesso Sheldon a non capire i giochi di parole, che vengono spiegati ogni volta in modo chiaro dagli altri protagonisti!
Con questa serie firmata Netflix facciamo un salto nella Londra di metà ‘900, entrando direttamente nelle sale di Buckingham Palace. La serie racconta la vita della Regina Elisabetta II, diventata sovrana a soli 25 anni, e desta tutt’oggi molto scalpore all’interno della famiglia reale.
Guardandola puoi comprendere meglio la cultura che sta dietro la monarchia britannica, ma soprattutto puoi imparare il famoso Posh English, l’inglese dell’aristocrazia.
All’inizio potrà sembrarti complessa, per questo la suggerisco a chi ha già una padronanza dei vocaboli e della grammatica inglese di base ma, anche in questo caso, puntata dopo puntata la seguirai più facilmente e sono certa che non riuscirai a smettere di vederla!
Se ami gli indizi e i misteri, questa serie fa per te. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, Sherlock non è ambientata nell’800 ma ai giorni nostri, e racconta le vicende di un omonimo detective e del suo amico e aiutante, anch’egli omonimo del famoso Watson.
L’inglese usato dai personaggi è ricco di tecnicismi, ma al tempo stesso molto asciutto. Inoltre, nei dialoghi non mancano giochi di parole e il tipico sarcasmo inglese: due aspetti che, se li impari, ti salveranno in tante situazioni in futuro!
Restando sempre nel panorama delle serie TV in inglese britannico, Peaky Blinders è un crime drama ambientata a Birmingham dopo la fine della prima guerra mondiale. Racconta la storia della famiglia Shelby, conosciuta come Peaky Blinders, un clan di gangster capitanato dal boss Tommy Shelby.
Vista l’ambientazione non è difficile immaginare che i dialoghi abbiano spesso un marcato accento delle Midlands e che usino parole non adatte a dei gentleman, ma viene usato anche un inglese formale e molto ricercato nei rapporti con le autorità.
La trama è sicuramente incalzante, piena di suspense e colpi di scena che ti porteranno ad amare i Peaky Blinders, nonostante i loro comportamenti al limite della legalità.
Tra le serie TV in inglese britannico poteva mancare una serie in costume ambientata in una lussuosa tenuta di campagna? A Downtown Abbey vive la famiglia Crawley che, a seguito del naufragio del Titanic, perde i suoi eredi diretti. La trama si sviluppa attorno alle storie della servitù e di parenti lontani, tra amori, dispetti, amicizie e, ovviamente, eredità contese.
L’inglese parlato dai protagonisti è molto formale, con espressioni tipiche dell’epoca che, così come i costumi, ci fanno tornare indietro nel tempo. Va però sottolineato che non tutti i personaggi sono inglesi, anzi. Ci sono dialoghi tra britannici e americani dove è possibile cogliere le sfumature tra i due tipi di inglese e padroneggiare ancor di più la pronuncia sia di uno che dell’altro.
Se ti piace il dramma storico, ti consiglio di vedere anche Bridgerton: un mix di Downtown Abbey e Gossip Girl, dove una voce fuori campo racconta i pettegolezzi degli aristocratici di Londra durante l’età vittoriana.
Anche se ambientata nell’800, i dialoghi di Bridgerton sono molto moderni e facili da comprendere per il pubblico di oggi. Inoltre, il fil rouge dell’intera serie è l’amore tra i vari personaggi, per questo Bridgerton è un’ottima serie TV per imparare espressioni romantiche, ricche di metafore e di toni poetici.
The IT Crowd è una comedy serie che racconta la storia di Jen, Roy e Moss, informatici della Reynholm Industries. La trama offre uno sguardo scherzoso sul mondo del lavoro e sulla quotidianità dei personaggi, ricalcando molto le tematiche affrontate anche in The Big Bang Theory.
Caratteristiche principale di questa serie è lo humor inglese, per questo i dialoghi sono ricchi di sarcasmo e frecciatine pungenti, che la rendono la serie perfetta per chi vuole lavorare in ambito IT e imparare il lessico usato da nerd e geek.
Le serie TV che ti ho suggerito, così come tante altre, sono disponibili in streaming sulle principali piattaforme, da Netflix a DisneyPlus, ma anche su Amazon Prime o Discovery+.
Rispetto a qualche anno fa, quindi, reperire serie TV in inglese è molto semplice: è sufficiente impostare la lingua del proprio account e in un attimo si è immersi nella cultura della lingua scelta.
Le piattaforme di streaming permettono anche di attivare i sottotitoli, ma ti consiglio di evitarli. Anche se inizialmente capirai poco, continuando a seguire gli episodi senza aiuti, migliorerai sia la comprensione che la pronuncia.
Se oltre alla serie TV vuoi invece avere altri consigli per imparare l’inglese in modo efficace e non dimenticarlo dopo poco, non ti resta che fissare un appuntamento gratuito con me e scoprire tutti i vantaggi che puoi ottenere sul lavoro e nella vita privata dal mio percorso di coaching linguistico.
Vuoi esprimerti in inglese con la stessa naturalezza e padronanza che hai in italiano? Il mio percorso di coaching linguistico inizia con una videochiamata conoscitiva gratuita di 30 minuti dove valuterò se sei pronto per un programma esclusivo, progettato per professionisti determinati ad accedere a nuove opportunità di business internazionali.
Leggi gli approfondimenti del blog e scopri come imparare l’inglese o lo spagnolo in autonomia.
Per imparare l’inglese non serve passare ore e ore su libri di grammatica! Come coach linguistica ogni giorno...
Leggi tutto l'articoloTra gli oltre 200 idiomi parlati al mondo, l’inglese è la lingua più studiata in assoluto. Sapere come...
Leggi tutto l'articoloStudiare le regole grammaticali è una delle parti più noiose dell’imparare una lingua nuova, e l’inglese non fa...
Leggi tutto l'articoloInserisci la tua mail e scarica la guida gratuita “Primi passi con l’intelligenza artificiale nel Business English“. Scoprirai come sfruttare l’IA per migliorare il tuo inglese professionale in modo pratico ed efficace.