

Imparare il Posh English con The
Hai mai pensato di utilizzare la serie TV The Crown per migliorare il tuo inglese? Ti sorprenderà scoprire...
Leggi tutto l'articoloUna delle domande che mi viene posta da chi inizia un percorso di coaching linguistico riguarda il tempo necessario per apprendere una lingua straniera.
Imparare una nuova lingua è un processo complesso e variabile, che dipende da numerosi fattori. La durata necessaria per padroneggiare fonetica, vocaboli e grammatica varia in base alla somiglianza tra la lingua madre e la lingua che vuoi apprendere, dalla tua motivazione, dal tuo livello di partenza, dall’impegno che dedicherai allo studio, dalle risorse che avrai a disposizione. Lezioni ed esercizi quotidiani sono più efficaci rispetto a sessioni sporadiche, così come periodi di immersione linguistica sono più proficui rispetto allo studio di una lingua senza contatti diretti con persone madrelingua.
Secondo studi del Foreign Service Institute, le lingue più simili all’italiano richiedono circa 600-750 ore di studio per raggiungere un livello intermedio-alto, mentre il tempo necessario a imparare vocaboli e strutture grammaticali molto distanti dalla nostra lingua madre possono richiedere fino a 2200 ore di studio. Se dedichi allo studio di una nuova lingua 2 ore al giorno, avrai quindi bisogno di circa un anno per imparare lo spagnolo o il francese e fino a 3 anni per imparare una lingua come il cinese o l’arabo.
Tuttavia, con impegno costante e un metodo adeguato è possibile fare progressi significativi in tempi ragionevoli e iniziare a comprendere ed esprimersi in modo corretto già dopo qualche mese. Vediamo quali sono i 3 metodi più usati per lo studio delle lingue e quali tra questi si rivela essere il più efficace.
Il metodo scolastico per lo studio delle lingue è quello più diffuso e consolidato nella maggior parte delle istituzioni educative italiane.
Si basa su un programma strutturato che copre vari aspetti della lingua, inclusi grammatica, vocabolario, comprensione scritta e orale, nonché produzione scritta e orale.
Uno dei suoi vantaggi è l’organizzazione sistematica: gli studenti seguono un percorso di apprendimento ben definito, suddiviso in livelli di difficoltà crescente per acquisire gradualmente competenze linguistiche più complesse. Inoltre, il metodo scolastico prevede l’uso di materiali didattici come libri di testo ed eserciziari, che garantiscono una copertura completa degli argomenti previsti dal programma.
Il metodo scolastico, però, ha un’impostazione molto rigida che non tiene conto dell’indole e del ritmo di apprendimento di ogni studente. Sebbene possa risultare efficace con alcuni, quindi, questo metodo non può adattarsi alle esigenze di tutti, con la conseguenza che una buona parte degli studenti fatica a interiorizzare la lingua e dopo poco tempo ne dimentica sia i vocaboli che le strutture grammaticali.
Inoltre, il metodo scolastico mette l’accento sulla grammatica e sui vocaboli, ma lascia poco spazio alla pratica comunicativa. Gli studenti faticano quindi a esercitare le competenze di ascolto e di produzione orale.
Viaggiare in un Paese dove la lingua che vogliamo imparare rappresenta la lingua madre è un metodo immersivo e coinvolgente per imparare pronuncia, vocaboli e grammatica in modo efficace. Inoltre, questo metodo di apprendimento linguistico permette di scoprire nuove culture e imparare un uso della lingua che difficilmente si trova nei libri di testo.
Imparare una lingua viaggiando dà la possibilità di parlare quotidianamente con dei madrelingua, sviluppando competenze di ascolto e di produzione orale. Inoltre, partecipare a eventi locali, visitare musei e siti storici, o semplicemente osservare le abitudini quotidiane degli abitanti di un Paese straniero può fornire un contesto culturale che rende più significative le parole e le espressioni apprese.
Un altro aspetto positivo dell’imparare le lingue viaggiando è poi la motivazione intrinseca che deriva da questo tipo di esperienza. L’entusiasmo per la scoperta di nuovi luoghi e persone stimola l’interesse e l’impegno nell’apprendimento di vocaboli e strutture grammaticali, due aspetti che a volte mancano a chi studia le lingue con il metodo scolastico.
Tuttavia, imparare viaggiando può risultare molto complesso, soprattutto se non si ha nessuna competenza di base della lingua che si vuole apprendere.
Il mio consiglio è quindi quello di affiancare lo studio immersivo dell’esperienza di viaggio a corsi che, attraverso il metodo scolastico, posso fornire competenze di base indispensabili a comprendere meglio la lingua che vogliamo acquisire.
Il metodo EFFE VU GI è il metodo che ho sviluppato per l’apprendimento delle lingue. Nasce dalla mia esperienza come insegnante, durante la quale io stessa ho utilizzato il metodo scolastico e ne ho riconosciuto i limiti, ma anche dalla mia esperienza come studente viaggiatrice.
EFFE VU GI è l’acronimo di Fonetica, Vocabolario e Grammatica, i tre step che, se seguiti con ordine, permettono di acquisire una nuova lingua in poco tempo e in modo più duraturo.
Acquisendo per prima cosa la fonetica si può subito iniziare a comprendere l’intonazione propria di una lingua, distinguerne i suoni e i singoli vocaboli. Da questi si passa alla comprensione del significato dei vocaboli stessi e solo alla fine si arriva ad apprendere la grammatica e le regole che ci permettono di esprimerci in modo corretto.
Il principale vantaggio del metodo EFFE VU GI è la flessibilità. Le tre fasi di studio vengono affrontate in modo differente per ogni studente e il metodo viene calibrato sull’indole, sulla motivazione e sulla forma mentis di ognuno.
Il mio compito come language coach è infatti quello di aiutare gli studenti a trovare gli esercizi e il metodo più adatto a sé, per rendere lo studio più stimolante, ma soprattutto per interiorizzare la lingua a lungo termine e non dimenticarla dopo poco tempo. Inoltre, personalizzando questo metodo di apprendimento delle lingue creo un metodo su misura che i miei studenti possono usare in futuro per acquisire nuove lingue ogni volta che si vorranno.
Scopri il mio servizio di coaching linguistico e applica il metodo EFFE VU GI per trovare la strada che ti farà imparare una nuova lingua in poco tempo.
Vuoi esprimerti in inglese con la stessa naturalezza e padronanza che hai in italiano? Il mio percorso di coaching linguistico inizia con una videochiamata conoscitiva gratuita di 30 minuti dove valuterò se sei pronto per un programma esclusivo, progettato per professionisti determinati ad accedere a nuove opportunità di business internazionali.
Leggi gli approfondimenti del blog e scopri come imparare l’inglese o lo spagnolo in autonomia.
Hai mai pensato di utilizzare la serie TV The Crown per migliorare il tuo inglese? Ti sorprenderà scoprire...
Leggi tutto l'articoloPer imparare l’inglese non serve passare ore e ore su libri di grammatica! Come coach linguistica ogni giorno...
Leggi tutto l'articoloTra gli oltre 200 idiomi parlati al mondo, l’inglese è la lingua più studiata in assoluto. Sapere come...
Leggi tutto l'articoloInserisci la tua mail e scarica la guida gratuita “Primi passi con l’intelligenza artificiale nel Business English“. Scoprirai come sfruttare l’IA per migliorare il tuo inglese professionale in modo pratico ed efficace.