
-
Articoli recenti
- Iscriviti alla newsletter
In regalo per te la mia guida gratuita "7 errori che ti impediscono di imparare e ricordare una lingua straniera"
Eccoci qua: non sai come memorizzare vocaboli nuovi in inglese e sei alla ricerca di consigli che ti possono aiutare a rendere più semplice l’apprendimento. Ti capisco bene, ricordare tutte quelle parole può far sentire piuttosto sopraffatti.
Non è di certo un aspetto della lingua che si può non considerare: per comunicare dobbiamo conoscerli. Il problema?
Il 90% delle volte che studiamo un vocabolo lo facciamo male e sempre allo stesso modo: prendiamo la nostra infinita lista e cominciamo a ripeterli.
Generalmente avviene in questo modo: “mamma, mother”, “sorella, sister” e via dicendo, ripetendo e ripetendo, ma memorizzando…Nulla! Proprio così, perché tutte quelle parole nuove in una lingua straniera non rimangono nella nostra memoria per molto.
Le dimentichiamo dopo pochi minuti per far posto ad altre che scordiamo nuovamente a distanza di poco tempo. Questo accade perché la maggior parte delle persone non sa come memorizzare vocaboli in inglese o in qualsiasi altra lingua straniera.
Se anche tu hai difficoltà, c’è una buona notizia! Ho raccolto in questo articolo le 6 strategie più efficaci per ricordare le parole straniere: tra queste un metodo utilizzato dagli agenti segreti per decodificare e memorizzare termini stranieri in poco tempo.
Non ti sei stancato di studiare liste di vocaboli senza fine? Forse anche tu hai utilizzato il metodo del “leggere-ripetere” di cui ti parlavo nell’introduzione e lo hai applicato a decine, se non centinaia, di vocaboli senza risultati. Come avrai notato, non è il metodo migliore per imparare una lingua.
Se stai iniziando a studiare le parole in inglese, sapere come si dice “inaffidabile” non ti servirà a molto. È molto più utile per te saper dire parole come cibo, casa, forchetta. A meno che tu non abbia un livello abbastanza avanzato, e che non sia abituato a studiare parole nuove, inizialmente farai un po’ di fatica.
Sapere come memorizzare vocaboli in inglese ti permetterà di ottimizzare il tuo tempo e di impiegarlo studiando ciò che ti serve davvero. Lo stesso vale per i verbi: parti da quelli usati più comunemente.
Ho scritto un articolo molto specifico sui 100 vocaboli più usati in inglese, nel quale ti parlo anche della lista di frequenza. Ti invito a leggerlo, troverai inoltre delle risorse che ti aiuteranno a studiarli con più facilità.
Uno dei metodi che voglio includere in questa guida su come memorizzare i vocaboli in inglese è lo studio per aree semantiche. Che cosa intendo?
I campi semantici contengono tutte le parole che fanno parte dello stessa tema: possono essere legate ad una specifica emozione, una stagione, un’attività, etc.
Prendiamo ad esempio la cucina. Le parole che fanno parte del campo semantico della cucina possono essere: forchetta, coltello, bicchiere, fuochi, cuoco, vassoio e via dicendo.
Puoi creare una lista delle parole che ti servono di più divisa per aree semantiche e aggiungere di volta in volta i vocaboli che impari, o quelli da imparare. Le liste di vocaboli non ragionate, create semplicemente da un elenco di parole senza alcuna logica, sono molto più difficili da ricordare, perché dovrai memorizzare un mucchio di parole che non hanno nessuna relazione tra loro come albero, aereo, gatto.
Un errore davvero molto comune è quello di studiare tantissime parole nello stesso momento o nello stesso giorno. Ma questa strategia risulta spesso essere fallimentare.
Come memorizzare vocaboli in inglese, quindi? Anziché studiare 50 parole al giorno per 10 giorni, studiane 10, memorizzale bene e, soprattutto, utilizzale.
I motivi per cui dimentichiamo le lingue sono, generalmente due: perché non abbiamo un metodo di studio e perché non le usiamo abbastanza. Questo vale anche per i vocaboli: se li memorizzi ma non li usi mai, finiranno nel dimenticatoio.
È proprio per questo che ti ho parlato, poco più sopra, della lista di frequenza. Contiene i vocaboli usati più di frequente, quelli di cui hai davvero bisogno per saper comunicare.
Questo fa sì che tu non li dimentichi. Non è importante quanti ne memorizzi, piuttosto quanti riesci a non dimenticarne!
Crea un piano d’azione: stabilisci i termini da studiare in una settimana o in un mese e impegnati a memorizzare vocaboli con le strategie che sto condividendo con te su come ricordare le parole in inglese.
Per parlare inglese in modo basico ti servono almeno 600 parole, per essere fluente circa 5000. Immagina di dover ripetere tutti i giorni 600 vocaboli.
Sarebbe uno sforzo enorme! Questo perché il cervello umano è composto da due memorie: quella a lungo e quella a breve termine.
La memoria a breve termine trattiene un’informazione per circa 15-30 minuti, dopodiché la dimentica. Il cervello non la ritiene necessaria, quindi la scarta.
Dobbiamo far passare l’informazione dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Secondo la curva dell’oblio, la teoria dello psicologo tedesco Hermann Hebbinghaus, con il passare del tempo tendiamo a scordare le informazioni in questo modo: dopo 20 minuti dall’apprendimento dimentichiamo il 40% dei concetti, dopo un’ora il 50%.
Nell’arco di tre giorni dimentichiamo l’80% di ciò che abbiamo appreso: più il tempo passa, sempre meno ricorderemo. Ecco quindi come memorizzare i vocaboli in inglese: ripetili possibilmente ogni giorno, e non lasciar passare più di due giorni tra una ripetizione e l’altra.
Questo faciliterà il passaggio delle informazioni tra le due memorie e avrai maggiori possibilità di trattenere l’informazione a lungo.
In questo articolo su come memorizzare le parole in inglese abbiamo parlato di aree semantiche. Questo ti può dare un’idea del tema a cui è legata la parola, ma quando parlo di apprendere un termine nel contesto, intendo imparare in quale situazione è corretto usarlo e in quale no.
Prendiamo ad esempio la parola “piatto”. Mentre in italiano la utilizziamo sia per intendere il piatto come contenitore del cibo, sia come pietanza (la pasta è un piatto italiano), in inglese si esprime in due modi diversi.
Il piatto inteso come recipiente del cibo si traduce con “plate”, mentre un piatto come la pasta al sugo si esprime con il termine “dish”. Ecco perché è importante memorizzare le parole nel contesto: ti aiuterà a non sbagliare quando ti esprimi in inglese.
Il consiglio che voglio darti su come memorizzare i vocaboli in inglese nel contesto è quello di associarli ad immagini, o a degli esempi come ho fatto io. Puoi usare le flashcards oppure i post-it, che rendono facile l’apprendimento.
Imparare le parole nei giusti contesti ti permetterà anche di aggiungere più termini al tuo vocabolario con maggiore rapidità. Ad esempio, conoscere i diversi vocaboli che esprimono “piatto” ti aiuterà ad imparare due parole al posto di una nella stessa quantità di tempo.
Il Keyword Method è uno dei metodi più efficaci per ricordare le parole in una lingua straniera. Dietro a questo metodo ci sono gli studi di moltissime università che hanno voluto comprendere al meglio il suo funzionamento.
Viene utilizzato nei training degli agenti segreti per facilitare la memorizzazione delle parole straniere dagli anni ’70, e data la sua efficacia comprovata desidero parlartene. Questo sistema ha due vantaggi: ti aiuta a memorizzare le parole velocemente e, soprattutto, non le dimenticherai facilmente!
Come tutte le strategie di studio richiede impegno, ma ti consiglio di provarla! Si tratta di un metodo che ha alla base un concetto molto semplice, il principio di associazione.
È stato studiato e diffuso da Richard Atkinson, professore di psicologia americano che, attraverso ricerche scientifiche, ha dimostrato l’efficacia di questo metodo. Esso funziona così bene perché permette di creare un ponte fra la memoria a breve termine e quella a lungo termine, facilitando il passaggio di informazioni.
Avviene attraverso il principio di associazione, legando l’immagine che rappresenta il significato della parola a un’immagine che ne ricorda la pronuncia, aiutando a creare un ricordo forte e duraturo.
Vediamo ora come memorizzare vocaboli in inglese seguendo questo metodo.
Questo sistema si sviluppa in 5 fasi:
Et voilà! Avrai associato la parola ad un suono e poi ad un’immagine che per te è familiare, e il ricordo del vocabolo diventerà naturale.
Questo è considerato uno dei metodi più efficaci al mondo, ma ci vuole sicuramente un po’ di pratica prima di rendere il processo automatico. Ti consiglio di provarlo per un po’, una buona strategia va testata per almeno 30-60 giorni prima di essere abbandonata e questa potrebbe darti risultati sorprendenti!
In questo articolo ti ho parlato di come memorizzare vocaboli inglesi, fornendoti 6 strategie davvero efficaci che ti invito a testare e mixare.
Ricorda: l’obiettivo è quello di trovare un sistema di memorizzazione che funziona per te. Testa e scarta quelle che non ti portano risultati.
PS: Stai avendo difficoltà nell’apprendimento della lingua? Dai un’occhiata al mio coaching linguistico:ti aiuto a trovare il tuo metodo personale per impararla senza dimenticarla mai più!